Menù di grano
Tra dolce e salato.
Siamo in piena mietitura di grano uno degli alimenti principali della nostra dieta mediterranea. Ma c’è chi il grano non può mangiarlo in quanto intollerante al glutine, una componente proteica dei cereali che si trova non solo nel frumento ma anche in alcune varietà di cereali quali farro, spelta, triticale, orzo e segale.
Di conseguenza, chi soffre di questa intolleranza, davvero invalidante in caso di celiachia (la vera e propria reazione immunitaria), deve evitare pane, pasta, pizza e biscotti e deve fare molta attenzione ai processi di lavorazione o di cottura degli alimenti, per evitare la contaminazione da glutine.
Ricordiamo che il glutine non è dannoso per tutti anche se negli ultimi anni si sta diffondendo una vera e propria corsa all’acquisto di alimenti gluten-free.
Tra i sintomi ricorrenti per chi soffre di celiachia, diagnosticabile con un semplice esame del sangue, sono: gonfiore, dolore addominale e diarrea; stanchezza cronica con una sensazione di debolezza; iponutrizione e perdita di peso (poiché la celiachia ostacola l’assorbimento di importanti nutrienti); anemia, come conseguenza extraintestinale frequente; dermatite erpetiforme, che si manifesta soprattutto in corrispondenza di gomiti, ginocchia e glutei.
Ecco due sfiziose ricette per gli intolleranti, ma anche per chi è sempre affamato e curioso di provare nuovi sapori.
Biscotti con farina di mais e farro
Un amore per i celiaci
Gnocchi di patate
Fatti in casa con amore!

Regina Picnic
€2.01 IVA inclusa
Tovaglioli ad 1 velo con 4 decorazioni assortite, per un look allegro e vivace. La certezza della praticità in tavola.
- Tovaglioli monovelo decorati
- Confezione da 162 pezzi